Gli appassionati di guida simulativa sono sempre in cerca di emozioni ricche di adrenalina e di esperienze di guida sorprendentemente realistiche. Sappiamo quanto sia difficile, per i veri amanti della pista, essere davvero soddisfatti di una simulazione di guida ed ecco perché abbiamo voluto provare ad analizzare quelli che sono riconosciuti universalmente come i 3 migliori simulatori di guida – e, per esteso, i 3 migliori giochi di guida – del 2023.
Iniziamo!

Assetto Corsa
Assetto Corsa è uno dei simulatori di guida più famosi e, in quanto tale, non ha certo bisogno di presentazioni. Sviluppato dalla casa di sviluppo italiana Kunos Simulazioni, Assetto Corsa ha fatto il suo debutto nel 2014, ma continua a evolversi con costanti aggiornamenti e nuovi contenuti. Questo gioco si è guadagnato una reputazione solida tra gli appassionati di simulazioni di guida grazie alla sua enfasi sulla fedeltà fisica dei veicoli e dei circuiti.
I punti di forza di Assetto Corsa:
- Modello fisico realistico – Assetto Corsa utilizza un modello fisico avanzato che considera molti aspetti delle prestazioni delle auto, come sospensione, pneumatici, aerodinamica e comportamento del motore. Ciò si traduce in una sensazione di guida autentica e reattiva.
- Scelta di auto e circuiti – In Assetto Corsa il pilota può scegliere tra una vasta selezione di auto, tra cui vetture da strada, auto da corsa, auto storiche e non solo. I circuiti spaziano da tracciati iconici come Nurburgring e Spa-Francorchamps a piste meno conosciute ma altrettanto interessanti.
- Supporto per mod – La community di Assetto Corsa è molto attiva nella creazione di mod che aggiungono nuove auto, circuiti e altre caratteristiche al simulatore. Ciò consente ai piloti virtuali di estendere ulteriormente l’esperienza di guida e di immergersi in un numero praticamente illimitato di possibilità.
Il supporto mod è particolarmente interessante perché, come fanno notare gli appassionati, la quantità di contenuti non è imponente come in altri titoli. Inoltre, la modalità di gioco e simulazione single-player potrebbe sembrare meno strutturata rispetto ad alcuni concorrenti, poiché il tutto si concentra maggiormente sulla simulazione e meno sulla progressione della carriera.
Ciò che rende Assetto Corsa così speciale è la sua fedele riproduzione dei veicoli e dei circuiti. Ogni auto viene modellata in modo meticoloso, tenendo conto di dettagli come sospensione, pneumatici, aerodinamica e fisica del motore. I circuiti sono altrettanto dettagliati. Insomma: Assetto Corsa nel 2023 è ancora un punto di riferimento importante.
Bonus: Assetto Corsa Competizione
Nato dall’esperienza di Assetto Corsa, Assetto Corsa Competizione (ACC) è considerato, nel 2023, uno dei simulatori di guida più apprezzati dagli appassionati di corse automobilistiche. Questo perché, prima di tutto, ACC è stato sviluppato con un focus esclusivo sul Campionato GT World Challenge, garantendo un livello di dettaglio e di autenticità senza precedenti per quanto riguarda le auto, i circuiti e le condizioni di gara.
In termini di fisica di guida e realismo, ACC ha approfondito ulteriormente le fondamenta solide gettate da Assetto Corsa, offrendo un modello di pneumatici più avanzato, una simulazione atmosferica migliorata e una raffinata rappresentazione dei danni.
Mentre Assetto Corsa offriva una vasta gamma di auto e piste da diverse categorie e epoche, ACC si concentra profondamente su una singola serie, permettendo un’immersività e una fedeltà ineguagliabile per gli appassionati del Campionato GT.
La differenza principale tra i due titoli, quindi, sta nel focus: mentre Assetto Corsa si presenta come un “sandbox” per gli amanti del motorsport, Assetto Corsa Competizione è un omaggio preciso e dettagliato al mondo delle corse GT ed è pensato principalmente per il multiplayer e per il mondo eSport.

iRacing
iRacing è un vero e proprio simulatore di guida online che si distingue per la sua enfasi sulle corse competitive e sulla guida pulita. Sviluppato da iRacing.com Motorsport Simulations nel 2008, è stato uno delle prime piattaforme a passare dal livello di gioco di guida al livello di competizione di guida online con realismo e coinvolgimento sociale.
Il suo maggiore punto di forza? Essere tra i primi utilizzati come strumento di allenamento per i piloti e i professionisti di Formula 1, NASCAR e altri circuiti di corse.
Di punti di forza, però, ne ha parecchi altri:
- Competizioni online strutturate – iRacing dà la possibilità di accedere a campionati e tornei organizzati a livello globale. I piloti virtuali possono partecipare a gare di diverse categorie, come monoposto, turismo e sport prototipo, e misurarsi con piloti di diverse abilità.
- Sistema di licenze e punteggio – iRacing adotta un sistema di licenze e punteggio che incoraggia la guida pulita e il rispetto degli altri piloti. Questo rende le gare online più realistiche e gratificanti, poiché il comportamento in pista influisce direttamente sulla posizione del pilota nella classifica proprio come sulla pista reale.
- Aggiornamenti costanti – iRacing riceve costanti aggiornamenti per bilanciare le auto, migliorare la fisica e introdurre nuovi contenuti, mantenendolo l’esperienza fresca e interessante nel tempo.
Inoltre, iRacing viene apprezzato anche per l’estremo realismo con cui vengono resi i circuiti: le piste in iRacing, infatti, sono state ricreate utilizzando la tecnologia di scansione laser, che cattura ogni singolo dettaglio del tracciato, dai cordoli ai muri di sicurezza, con una precisione sorprendente.
Certo, il suo modello di abbonamento e il costo dei contenuti aggiuntivi possono far storcere il naso a molti appassionati, considerando che comunque le grafiche – per quanto realistiche e curate – non sono certo paragonabili a quelle dei più potenti simulatori di guida moderni.

RFactor 2
RFactor 2 è un simulatore sviluppato nel 2013 da Studio 397, noto per la sua attenzione alla simulazione accurata e alla fisica avanzata. Anche questo simulatore di guida per pc mira a offrire un’esperienza più che di gioco ed estremamente realistica, con particolare attenzione alle condizioni dinamiche della pista e all’usura dei componenti delle auto.
Ecco i punti di forza di RFactor 2:
- Fisica avanzata – RFactor 2 utilizza un modello fisico sofisticato che tiene conto di variabili come la temperatura dell’asfalto, l’usura dei pneumatici e l’effetto delle condizioni atmosferiche sulla guida. Questo rende l’esperienza di guida incredibilmente realistica e impegnativa, ma anche estremamente soddisfacente!
- Evoluzione dinamica della pista – La pista in RFactor 2 evolve durante la gara, con la gomma degli pneumatici che lascia tracce sull’asfalto e con una variazione dell’aderenza della strada nel corso del tempo. Ciò rende le gare più impegnative e richiede ai piloti di adattarsi alle condizioni mutevoli della pista.
- Community di modding attiva – Anche RFactor 2 ha una community esperta e attiva che crea mod e contenuti personalizzati. Il gioco di guida per pc, infatti, è stato progettato per essere espandibile con grande gioia degli appassionati, che sempre più spesso sono in grado di stupire per una qualità ed una cura del dettaglio paragonabili a quelle dei grafici della casa madre.
Tuttavia, RFactor 2 potrebbe essere considerato meno accessibile rispetto ad alcuni altre piattaforme di guida simulativa per pc, soprattutto per i principianti. La curva di apprendimento per padroneggiare le sfide della simulazione di guida avanzata di RFactor 2 potrebbe risultare ripida per alcuni piloti virtuali, inoltre anche in questo software la resa grafica non è paragonabile a quella proposta dai simulatori di guida più moderni e all’avanguardia.
Insomma, ciascuno dei 3 simulatori tra i più scelti del 2023 ha le sue caratteristiche uniche e i suoi punti di forza. Assetto Corsa brilla per la vasta gamma di contenuti personalizzabili e per la fedeltà della simulazione di guida, iRacing è la scelta ideale per i sim racers che cercano di cimentarsi in gare online competitive e ben strutturate, mentre RFactor 2 eccelle nel realismo avanzato e nella simulazione di guida dinamica. La scelta migliore dipenderà dalle preferenze personali e dall’esperienza di guida che si desidera sperimentare.
E tu, cosa cerchi? Vuoi provare una scarica di adrenalina su un vero simulatore di guida GT o Formula? Scopri come nel nostro Racing Simulation Center!